WEBINAR ed eventi

RENTRI: Webinar Gratuito Lunedì 8 Luglio - Ore 15.00

Crisi del riciclo della plastica: il MASE convoca un Tavolo per l’8 Ottobre

ing. marco baldaccini in studio. copertina con logo studio baldaccini e logo prometeo
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha convocato per l’8 ottobre un Tavolo tecnico dedicato alla filiera della plastica, nel quadro della Strategia nazionale per l’economia circolare.

L’iniziativa arriva in un momento di forte pressione da parte delle imprese del riciclo, alle prese con l’aumento dei costi energetici, la caduta dei prezzi delle plastiche vergini e la concorrenza dei polimeri importati a basso costo, spesso provenienti dai mercati asiatici.

Al centro dell’incontro vi saranno le problematiche legate alla raccolta e alla gestione dei rifiuti plastici, con l’obiettivo di analizzare le criticità attuali e valutare eventuali strumenti finanziari o normativi per sostenere il settore.

A lanciare l’allarme, nei giorni scorsi, è stata Assorimap, l’associazione nazionale dei riciclatori, che in una lettera al ministro Gilberto Pichetto Fratin ha dichiarato che l’industria italiana del riciclo della plastica “non è più in condizione di proseguire le attività”.

La crisi non è limitata ai confini della nostra nazione, infatti una nota firmata da 28 associazioni europee della filiera, inviata alla Commissione UE, prevede entro la fine dell’anno la chiusura di impianti per una capacità complessiva di circa 1 milione di tonnellate. La situazione è stata già oggetto di attenzione da parte della Commissaria europea all’Economia circolare, Jessika Roswall, che al Consiglio Ambiente dello scorso giugno ha sottolineato come la crescita del riciclo della plastica in Europa si sia di fatto arrestata, evidenziando il peso combinato di costi elevati, concorrenza sleale e calo della competitività.

Il MASE ha invitato a partecipare al Tavolo i principali soggetti istituzionali e industriali coinvolti: Confindustria, con l’estensione dell’invito alle federazioni competenti, CONAI, COREPLA, CORIPET, POLIECO, ASSORIMAP, ASSOAMBIENTE, ISPRA, ENEA, ANCI, UTILITALIA e le strutture tecniche del Ministero.

L’incontro si inserisce nel percorso già avviato con il Tavolo sul tessile dell’11 settembre e potrebbe portare all’elaborazione di misure urgenti da includere nella prossima legge di bilancio. Dal Ministero arriva però un messaggio chiaro: per ottenere risultati concreti, le imprese dovranno portare al confronto proposte operative, realizzabili nel breve termine e compatibili con i vincoli della finanza pubblica.

Ing. Marco Baldaccini (studio.baldaccini@libero.it)

Chiedi ora la demo gratuita!