WEBINAR ed eventi

RENTRI: Webinar Gratuito Lunedì 8 Luglio - Ore 15.00

Iscrizione nel Registro Metalli di cui all’art. 40-ter della Legge 120/2020

ing. marco baldaccini

Il Comitato Nazionale Gestori Ambientali ha introdotto, con la Delibera n. 4 del 3 giugno 2021, un Registro per le imprese che si occupano della raccolta e del trasporto di rifiuti metallici destinati a specifiche attività di recupero. Questa iniziativa, entrata in vigore già da qualche anno, ovvero il 1° settembre 2021, rappresenta un passo significativo verso la regolamentazione e la semplificazione delle pratiche nel settore della gestione dei rifiuti, contribuendo così alla sostenibilità ambientale.
La gestione dei rifiuti metallici è un tema cruciale nel contesto della transizione verso un’economia circolare. Con l’introduzione dell’articolo 40-ter della legge 11 settembre 2020, n. 120, è stato previsto infatti un sistema di registrazione per le imprese che si occupano della raccolta e del trasporto di tali rifiuti. La Delibera n. 4 del 3 giugno 2021 ha stabilito le modalità per la creazione di questo Registro, facilitando l’abilitazione delle imprese a operare nel settore.


La Delibera n. 4/2021 ha definito procedure semplificate per l’iscrizione, mentre la Delibera n. 11/2021 ha fornito la modulistica necessaria per le imprese italiane ed estere. Le imprese che desiderano iscriversi possono richiedere l’iscrizione per la raccolta e il trasporto di rifiuti metallici destinati a operazioni di recupero classificate come R4, R11, R12 e R13. I dettagli sui rifiuti ammissibili sono specificati nell’articolo 3 della stessa delibera.


Per le aziende già iscritte all’albo per la raccolta e il trasporto dei rifiuti, nelle categorie 1,4 e 5, l’iscrizione al Registro avviene automaticamente, mantenendo i limiti di quantità annuale previsti dalla classe di iscrizione originale. Per le imprese della categoria 6, che operano esclusivamente nel trasporto transfrontaliero di rifiuti, l’iscrizione d’ufficio si applica solo a questa tipologia di attività.
La creazione del Registro delle imprese per la raccolta e il trasporto di rifiuti metallici rappresenta un passo importante verso la regolamentazione e la promozione della sostenibilità nel settore della gestione dei rifiuti. Le modalità di iscrizione semplificate favoriscono un accesso più agevole per le imprese, incentivando la partecipazione a iniziative di recupero e riciclo. Questo sistema non solo aiuta a garantire la conformità normativa, ma sostiene anche l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale legato alla gestione dei rifiuti metallici.

Ing. Marco Baldaccini
studio.baldaccini@libero.it
Frosinone

Chiedi ora la demo gratuita!