WEBINAR ed eventi

RENTRI: Webinar Gratuito Lunedì 8 Luglio - Ore 15.00

Nuovi Codici EER per rifiuti batterie: cosa cambia con la Decisione delegata UE 2025/934

copertina news batterie esauste - rifiuti

Negli ultimi anni sono state introdotte nuove composizioni chimiche delle batterie, in particolare a base di litio, sodio e nichel. Contestualmente, sono mutati i processi di fabbricazione e riciclaggio delle batterie.

Il regolamento (UE) 2023/1542 ha inoltre introdotto una terminologia nuova e modificata applicabile ai rifiuti di batterie (vale a dire i rifiuti di fabbricazione delle batterie, i rifiuti di batterie vere e proprie e le relative frazioni).

L’EER (Elenco Europeo dei Rifiuti) necessita quindi di un aggiornamento per adeguarsi a questa nuova terminologia. Tale aggiornamento è stato attuato con la Decisione delegata (UE) 2025/934 della Commissione, che modifica la Decisione 2000/532/CE in relazione all’elenco dei rifiuti riguardanti le batterie.

La nuova Decisione entrerà in vigore il 9 giugno 2025 e si applicherà a decorrere dal 9 novembre 2026.

Per approfondire puoi fare riferimento ai seguenti link:

Chiedi ora la demo gratuita!