Per la gestione integrata delle oltre mille aree protette del nostro Paese
Il 17 e 18 dicembre 2024, Roma ospiterà gli “Stati Generali delle Aree Protette Italiane“, organizzati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica in collaborazione con Federparchi-Europarc Italia. Questo evento, che si terrà presso la Biblioteca Nazionale, vedrà la partecipazione di importanti figure istituzionali, tra cui il Ministro Gilberto Pichetto e il Sottosegretario Claudio Barbaro, oltre a rappresentanti di organizzazioni ambientaliste, enti parco, enti locali, operatori turistici, corpi militari, mondo della ricerca e delle università.
Il Ministro Pichetto ha sottolineato l’importanza di questo incontro come momento di riflessione e pianificazione per il futuro delle aree protette italiane, con l’obiettivo di bilanciare le esigenze di tutela ambientale con uno sviluppo economico sostenibile. “Gli Stati Generali rappresentano un’opportunità per modernizzare le politiche ambientali e valorizzare il nostro straordinario patrimonio naturale“, ha dichiarato.
In Italia, le aree protette comprendono 24 Parchi Nazionali, 30 Aree Marine Protette, 149 Riserve Naturali Statali, 149 Parchi Regionali, 450 Riserve Regionali e 5 Parchi Geominerari, oltre a numerose altre aree protette nazionali e regionali, siti Natura 2000, siti Ramsar e riserve MAB UNESCO.
Il Sottosegretario Barbaro ha evidenziato la necessità di ripensare la legge 394 in un’ottica sistemica per creare una rete integrata di gestione delle aree protette. “L’Italia è uno dei paesi con la maggiore biodiversità al mondo, ma le nostre aree protette non sono mai state messe a sistema. Gli Stati Generali saranno l’occasione per raccogliere suggerimenti e proposte per migliorare la gestione di queste aree“, ha affermato.